My Book -" La violenza non è solo fisica"
Testimonianza vera di un OSS.
LA VIOLENZA NON E'SOLO FISICA- Il lato oscuro delle RSA

La violenza psicologica sugli anziani all'interno delle case di riposo rappresenta un grave problema sociale, spesso trascurato e sottovalutato. Questa forma di maltrattamento, seppur invisibile agli occhi, può avere conseguenze devastanti sullo stato di salute mentale e fisica degli anziani che ne sono vittime.
Nelle residenze per anziani, gli individui dovrebbero sentirsi al sicuro e rispettati, ma troppo spesso si verificano situazioni in cui vengono sottoposti a una serie di abusi psicologici. La violenza psicologica può manifestarsi attraverso l'umiliazione, l'isolamento sociale, la minaccia o l'ignoranza delle esigenze emotive degli anziani.
Le conseguenze di questo tipo di maltrattamento sono molteplici. Sul piano psicologico, gli anziani possono sviluppare depressione, ansia e un senso di impotenza, influenzando negativamente la loro qualità di vita. La paura di essere oggetto di abusi può portare all'isolamento sociale e alla ritirata emotiva, aggravando ulteriormente i problemi mentali.
Dal punto di vista fisico, la violenza psicologica può avere ripercussioni dirette sulla salute degli anziani. Lo stress cronico derivante da situazioni di maltrattamento può contribuire allo sviluppo di patologie cardiovascolari, immunodeficienze e problemi digestivi. Inoltre, l'ansia e la depressione possono influire negativamente sulle abitudini alimentari e sulle capacità cognitive, aggravando il declino cognitivo.
È essenziale sensibilizzare l'opinione pubblica e gli operatori delle case di riposo sull'importanza di un trattamento rispettoso e attento nei confronti degli anziani. La creazione di politiche aziendali mirate a prevenire e gestire la violenza psicologica è fondamentale per garantire un ambiente sicuro e accogliente per coloro che hanno contribuito alla società per lungo tempo. Solo attraverso l'attenzione e la consapevolezza collettiva possiamo sperare di porre fine a questa forma subdola di maltrattamento e proteggere la dignità e la salute degli anziani nelle case di riposo.
Per acquisto del libro, clicca il link: https://www.amazon.com/author/pasqualinacolitti8
Per acquisto del libro, clicca il link qui sotto
https://www.amazon.com/author/pasqualinacolitti8
TESTIMONIANZe di vari lettori
Nadia
Ciao GRANDE DONNA ho finito il tuo libro tante situazioni me le avevi già raccontate ...ma tutta questa cattiveria nei tuoi confronti solo perché fai il tuo lavoro con amore e rispetti la tua Etica professionale, la trovo veramente disgustosa ...mi auguro di cuore che il tuo libro venga letto da più gente possibile...magari potrebbe essere un idea farlo leggere al ...sempre se esiste ...patronato assistenza diritti degli anziani ... un GRANDE ABBRACCIO




La mamma, un tesoro per figli e nipoti.
A Natale era una gioia giocare a carte con lei, i nipoti vivevano un emozione unica, era bello vederli giocare, sorridere e a volte approfittarne della bontà della nonna, che dava a loro le monetine, anche se perdevano.
Quest'anno però tutto ciò non c'è stato, si percepiva un'atmosfera triste e silenziosa, tutte quelle risate che riempivano la stanza emanando calore, ci sono mancati, anche se eravamo in tanti, la stanza sembrava vuota.Si ora il Natale non sarà più come prima.
Chissà quanti di voi quest'anno e soprattutto gli ultimi due anni indietro hanno vissuto la stessa situazione. Con la pandemia, in molti hanno dovuto rinunciare alla presenza della loro mamma o papà e
sentire quel vuoto nell'aria e nel cuore.



